bando-2022-per-marchi
Marchi e brevetti

Bando Marchi collettivi: al vie le domande per il 2022

Sono ufficialmente disponibili le date, le condizioni e le procedure del Bando Marchi collettivi 2022, lo strumento tramite il quale ottenere le agevolazioni per la promozione di marchi collettivi e di certificazione all’estero.

Come confermato dal Ministero dello Sviluppo Economico (che è promotore del bando insieme a Unioncamere che si occupa della relativa gestione) la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del Decreto direttoriale del 3 ottobre 2022, è reso operativo per il 2022 l’accesso alle risorse previste per il bando.

Come funziona il Bando Marchi collettivi 2022

Le domande per l’accesso al Bando Marchi collettivi 2022 sono rivolte a consorzi di tutela e altri organismi di tipo cooperativo o associativo, di presentare la relativa domanda per l’ottenimento di un contributo pari fino al 70% delle spese sostenute tra quelle ammissibili e per un massimo di 150000€. Questo è destinato a promuovere iniziative all’estero per i marchi collettivi o di certificazione. Tali iniziative dovranno essere completate entro i 10 mesi successivi all’erogazione del finanziamento.

Sul sito www.marchicollettivi2022.it sono disponibili tutte le informazioni, i moduli da compilare e le istruzioni per la rendicontazione delle attività svolte successivamente alla concessione dell’agevolazione.

Le domande, previa compilazione dei relativi moduli, potranno essere inviate dal 22 novembre 2022 ed entro e non oltre il 22 dicembre 2022. Le risorse stanziate per questo bando ammontano a 2.5 milioni di euro.

Le spese ammissibili

Il contributo previsto e concesso dal Bando Marchi collettivi 2022 è usufruibile per l’organizzazione di fiere e saloni internazionali, per gli incontri bilaterali con associazioni estere, per i seminari in Italia con operatori esteri e quelli all’estero, per gli eventi collaterali alle manifestazioni fieristiche internazionali, per la creazione di comunità virtuali a supporto del marchio e, infine, per le azioni di comunicazione sul mercato estero, anche attraverso la grande distribuzione (GDO)e canali on-line.

Come richiedere il contributo

La domanda va presentata compilando uno dei tre moduli previsti. Il primo è rivolto alle domande di agevolazione; il secondo per la descrizione del progetto di promozione del marchio e, infine, il terzo, per la procura speciale per la presentazione della domanda.

Per poter presentare i moduli del Bando Marchi collettivi 2022 è necessario essere in possesso della firma digitale e un indirizzo di posta elettronica certificato (PEC).

Ricordiamo che ricevere assistenza sulla registrazione marchi e sulla registrazione brevetti anche all’interno della consulenza e per la compilazione della relativa modulistica il nostro Studio Legale è specializzato nel guidare ogni pratica, valutando tutti gli elementi, in modo da aumentare le possibilità di successo della richiesta.

Marchi e brevetti

Hai bisogno di assistenza?
Contattaci per una consulenza gratuita.

Per qualsiasi necessità, dubbio o richiesta, siamo a  tua completa disposizione.

Compila questo campo
Compila questo campo
Compila questo campo
Compila questo campo
Verifichiamo che tu non sia un robot! 19 + 2 = ?
Inserisci il risultato dell'equazione per procedere
Devi accettare i termini per procedere

Potrebbe interessarti anche…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere